Piatto di origini antichissime, gli gnocchi, possono essere preparati con farine differenti: farina di frumento, di riso, di semola, con patate, pane secco, tuberi o verdure varie.
Di sicuro, al giorno d'oggi come nell'antichità, la varietà più diffusa ed apprezzata sono gli gnocchi di patate, anche se ne esistono tante altre varietà: con il semolino, con farina di mais, ed altri ingredienti in base alla tradizione locale.
La ricetta che propongo oggi sono gli gnocchi di patate con inserite erbe nell'impasto.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiv420yWQZWk09m3t-FIGYkRru8vPRnzG-UCh2emPZDF-g58n2u6hyh6m_od75H-MFjPYUDOMpHSvzRz2at0mn1HVUv2nddvwzhmU0_Y9bXfsxprDChg5g-OzvTCEsHaKlTDSAm-admfDR6/s400/gnocchi+di+patate+al+basilico.jpg)
farina 300 g
1 kg di patate
sale q.b.
1 uovo
basilico
origano
rosmarino
timo
La prima cosa da fare è preparare le patate: lavatele e, senza sbucciarle, mettetele in una pentola con dell'acqua salata e lasciatele bollire.
Ancora calde, sbucciatele, schiacciatele e mettetele su un piano di lavoro ben infarinato.Aggiungete un pizzico di sale, la farina, le erbe e impastate il tutto fino ad ottenere un composto compatto ma allo stesso tempo soffice.
A questo punto aggiungete un uovo e continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto senza grumi e compatto.
Quindi, dividete l'impasto in tanti filoni dello spessore di 2-3 centimetri e iniziate a tagliare i vostri gnocchi riponendoli su una superficie o un vassoio infarinato.
Per finire, praticate le caratteristiche rigature degli gnocchi facendo scivolare ogni gnocco sulla forchetta e schiacciando un pò, ma non troppo.
Lasciate riposare i vostri gnocchi per 15 minuti, dopodichè fateli cuocere in una pentola abbastanza grande con l'acqua salata e scolateli quando saliranno a galla.
Preparate il condimento che più vi piace e condite i vostri gnocchi.
Nessun commento:
Posta un commento