giovedì 26 marzo 2020

Pane fatto in casa di facile esecuzione

Visto che dobbiamo stare in casa ho pensato di cercare una ricetta per fare un pane veloce da realizzare e come al solito mi sono affidata al blog di Simona Mirto, https://www.tavolartegusto.it. Inutile dire che è venuto ottimo. 


Ingredienti per 3 filoni:
300 g di farina manitoba
200 g di farina 00
1 cucchiaino di zucchero
10 g di lievito fresco
1 cucchiaino e 1/2 di sale
400 g di acqua temperatura ambiente

In una ciotola ampia mettete le farine, il lievito sbriciolato e lo zucchero. Mescolate con una forchetta e unite l'acqua (iniziate con 370 g perché potrebbe non occorrere tutta) e il sale, fino ad ottenere un impasto molle. 
Aggiungete una manciata di farina in superficie, coprite con pellicola e ponete a lievitare per circa 3 h fin quando non triplica di volume. 
Ora su un piano di lavoro infarinato rovesciate l'impasto e fate una piega a portafoglio infarinandovi le mani essendo l'impasto molle. Fate un'altra piega  a portafoglio con i lembi dall'alto e dal basso.  
Sollevate l'impasto e giratelo in modo da avere davanti la superficie liscia senza pieghe.
Dividete in 3 filoncini di eguale dimensione e con le mani infarinate poneteli su una leccarda ricoperta di carta forno leggermente infarinata e accarezzate i lati dando una forma tonda agli estremi dei filoncini. Spolverate con un po' di farina in superficie e mettete a lievitare per 1h e 1/2 circa fin quando non raddoppiano di volume. 
Accendete il forno al max, ossia 250° e una volta giunto a temperatura infornate nella parte bassa del forno per 12 minuti. Dopo spostate la teglia nel mezzo del forno e cuocete altri 5 minuti. Dopo abbassate, senza aprire, il forno a 230° per altri 5 minuti circa. 


domenica 22 marzo 2020

Burger buns

Per fare ottimi hamburger bisogna avere sicuramente prodotti di qualità e quindi perché non fare i panini in casa? Sono alla portata di tutti per quanto facili. Per la ricetta ringrazio la mitica Enrica del blog chiarapassion


Ingredienti per 6 panini:
450 g di farina 0
180 ml di acqua leggermente tiepida
50 g di zucchero
1 uovo
30 di burro morbido
14 g di lievito di birra fresco (o 4 g di lievito disidratato)
1 cucchiaino di sale

Per spennellare:
1 tuorlo d'uovo
Poco latte

In planetaria, o anche a mano in una ciotola, mettete tutti gli ingredienti eccetto il sale e impastate. Nel caso usiate la planetaria mescolate prima con la foglia K e dopo col gancio. Appena inizia a formarsi l'impasto unite il sale e mescolate bene. L'impasto deve diventare elastico. 
Formate una palla e mettete a lievitare in una ciotola leggermente unta di olio. Ci vorranno circa 2 h per ottenere l'impasto raddoppiato. 
Prendete adesso l'impasto e lo sgonfiate lavorando un secondo. Dategli la forma di salsicciotto e ricavate 6 palle da circa 130g l'una. Pirlatele e ponetele distanziate sulla teglia ricoperta con carta forno e lasciate lievitare per 1 h. Spennellate con tuorlo e latte sbattuto e mettete i semi (di sesamo, di papavero o di girasole) sui panini e infornate in forno statico preriscaldato a 200° per 15 minuti circa. Vedrete che delizia e che morbidezza.



sabato 21 marzo 2020

Pizza fatta in casa

Inizio subito col ringraziare Simona Mirto del blog tavolartegusto per questa ricetta a dir poco strepitosa, la pizza come quella verace napoletana. Grazie di vero cuore.
Dico subito che è una ricetta a portata davvero di tutti e ora passiamo subito alla ricetta.


Per 4 pizze media grandezza:

300 g farina 0
200 g farina Manitoba
400 g acqua temperatura ambiente
2 g di lievito di birra disidratato ( 5 g fresco)
11 g di sale
1 cucchiaio di olio
1/2 cucchiaino di zucchero

Per il condimento:
400 g di pelati
300 g di mozzarella fior di latte
Sale
Filo di olio
Basilico

Mescolate bene le 2 farine. Mettete in una ciotola 400 g di farine prese dai 500g  con l'acqua, 1 g di lievito disidratato e lo zucchero. Mescolate pochi secondi amalgamando bene.  Il prefermento sarà molliccio e appiccicoso. Mettete a lievitare per 8 h coperto con pellicola. Dovrà triplicare di volume. Prendere ora il prefermento e unire i 100 g di farine avanzate prima e 1 g di lievito. Mescolare per pochi secondi con la planetaria media velocità. Unite l'olio e il sale e mescolate altri secondi. Mettete sul piano di lavoro infarinato e con le mani infarinate lavorate l'impasto aggiungendo farina 0 poco per volta in base alla necessità. Fate le pieghe. Ottenuto un panetto liscio procedete alla pezzatura, ossia dividere in 4 panetti di eguale peso...250 g ciascuno. Infarinate un po' il piano di lavoro ed i panetti. Coprite con pellicola e fate riposare per 40 minuti. Intanto preparate la salsa. Mettete i pelati nel mixer e frullate. Unite il sale e un filo di olio. Tagliate la mozzarella a dadini e fate sgocciolare.
Passato il tempo, accendete il forno al max della temperatura e scaldate una padella diametro superiore a 30 cm con o senza manico da mettere successivamente in forno. Non preoccupatevi per pochi minuti non accade nulla al manico a meno che non sia di plastica morbido.
Stendete le pizze partendo dal centro utilizzando le nocche e lasciando il cornicione e poi una alla volta mettete le pizze in padella per 1 minuto e mezzo a fiamma alta. Subito ponete sopra la salsa. Passato il tempo, ponete la padella in forno nella parte più alta del forno per 1 minuto. Mettete ora la mozzarella tagliata a dadini e un filo di olio. Cuocete con funzione grill fin quando il cornicione non risulta bruciacchiato. Procedete così per le altre 3 pizze. Buona pizza a tutti

lunedì 9 marzo 2020

Bucatini all'amatriciana

Ricetta tipica laziale sono i bucatini all'amatriciana. Piatto veloce da preparare e tanto buono.


Ingredienti per 2 persone:
240 g di bucatini
3 fette di guanciale pepato
300 g di pelati
Olio extra vergine di oliva
Pecorino romano grattugiato
1/2 cipolla piccola
1 peperoncino
Pepe

Mettete in padella un filo di olio e soffriggete a fiamma dolce la cipolla. Unite il guanciale a tocchetti e il peperoncino. Appena il grasso del guanciale diviene trasparente mettete i pelati schiacciati con una forchetta. Salate poco essendo già il guanciale saporito e aggiungete un pizzico di zucchero per eliminare l'acidità dei pelati. Cuocete per circa 15 minuti a fiamma dolce. Il sugo è pronto per condirci la pasta. Una volta impiattato mettete un po' di pecorino romano grattugiato.